Istria

L’Istria, circondata da un mare turchese limpido e cristallino, è la più estesa oasi verde dell’Adriatico settentrionale e, nel contempo, la maggiore penisola della Croazia.
Venite a conoscere l’Istria
Un’oasi verde e la più grande penisola dell’Adriatico dove potete godere dei 445 chilometri di costa o dell’entroterra che, accanto a sterminati vigneti e oliveti, nei suoi fitti boschi nasconde il tesoro gastronomico dei tartufi. Sulla costa occidentale dell’Istria, vi invitiamo nella natura incontaminata del Canale di Leme, al sud del quale si trova la città di Rovigno, il luogo più romantico del Mediterraneo.
Attraversata dal 45° parallelo a metà strada tra l’Equatore ed il Polo Nord, l’Istria, parte dell’emisfero boreale del pianeta Terra, gode di una posizione geoclimatica ideale.
Affacciata all’Adriatico settentrionale, questa penisola è la destinazione mediterranea più vicina alla maggior parte dei paesi dell’Europa centrale.
L’Istria è nota per la sua cucina, ricca di sapori della tradizione che riflettono le peculiarità storiche, geografiche e climatiche della penisola. L’Istria interna cela innumerevoli trattorie (konobe) e taverne nelle quali è possibile respirare l’autentica atmosfera regionale e gustare piatti tipici accompagnati da alcuni vini locali, quali la malvasia, il terrano (teran), il refosco (refošk) o il moscato, noto vino da dessert.
La coltivazione dell’olivo in Istria risale al tempo dei Greci e dei Romani. L’olio d’oliva istriano è tra i migliori al mondo. Potrete degustarlo in tante taverne e negli oleifici privati.
Visitate l’anfiteatro romano di Pola
Visitate la Basilica Eufrasiana a Parenzo
Immergetevi alla scoperta del relitto della “Baron Gautsch”
In cima al campanile di Sant’Eufemia
In visita alla cattedrale di Pola
Esplorate il golfo di Leme a due passi da Rovigno
Passeggiate per le mura di Motovun (Montona)
Hum (Colmo), la più piccola città del mondo
Capo Promontore (Rt Kamenjak)
Arcipelago di Brioni
Informazione generale
Il clima dell’Istria è mite, mediterraneo, con estati calde e secche ed inverni miti e piacevoli. In estate si contano circa 2.339 ore di sole, con oltre 10 ore d’insolazione al giorno durante la stagione estiva. La temperatura atmosferica media invernale è di circa 6 °C, mentre in estate può raggiungere i 30 °C. La temperatura del mare è minima nel mese di marzo, con appena 9 °C, mentre raggiunge i valori massimi nel mese di agosto, quando può toccare anche i 25 °C. Con una media annua di 2.000 ore d’insolazione, il cielo dell’Istria occidentale è terso ininterrottamente per alcuni mesi l’anno (da aprile ad ottobre). Le spiagge istriane sono prevalentemente sassose, rocciose o ghiaiose, con sabbia soltanto in alcuni luoghi ed una ricca vegetazione mediterranea che si protende sino a lambire il mare.
- Abitanti: 206,400
- Superficie: 2,820 km2
- Lunghezza della costa: 445 km (costa frastagliata, lunga il doppio della strada litoranea)
- Vegetazione: pinete e macchia mediterranea (35% del territorio)
- Temperatura del mare:
- marzo (9,3 °C a 11,1 °C)
- agusto (23,3 °C a 24,1 °C)
- Salinita: media 36 - 38 ‰
- Fiumi: Mirna (Quieto), Dragonja (Dragogna), Raša (Arsia)
- Clima: mediterraneo
- gennaio (5 °C a 9°C)
- agosto (22 °C a 25 °C)